NAPOLI MAGICA

E' naturale che Napoli sia la città del mito e del soprannaturale dove la Morte, che ne ha segnato storia e leggende, abbia un rapporto di confidenza che facilmente sfocia in familiarità, disinvoltura di modi e di espressione, terreno fertile per umorismo e ironia. Gli stranieri la visitano con circospezione ma al tempo stesso divertiti. Consapevoli di trovarsi in un luogo unico al mondo, nel bene e nel male.

lunedì 3 giugno 2013

FERRO DI CAVALLO

›
I ferri di cavallo sono considerati i più universali fra i portafortuna.  Il ferro di cavallo fu considerato portafortuna, in origine, pe...
domenica 2 giugno 2013

IL SALE

›
Secondo l’antica tradizione scaramantica, gettare il sale caduto alle spalle è forse uno dei gesti scaramantici più conosciuti da scettici e...
venerdì 31 maggio 2013

‘O SCARTELLATO

›
‘O Scartellato così chiamato nel dialetto napoletano non è altro che il gobbo . Egli è una figura popolare molto nota nella tradizione na...
mercoledì 29 maggio 2013

L' AGLIO

›
L'aglio, da sempre ha avuto un peso importante nel campo dell'occulto: è un amuleto contro spiriti cattivi. La funzione di amule...
martedì 28 maggio 2013

TOMBOLA NAPOLETANA

›
È il gioco della sorte legata ai numeri inventato a Napoli nel 1734, adottato all’estero e rigirato a noi sotto altro nome (Bingo). Si tr...
lunedì 27 maggio 2013

LA JANARA

›
La Janara nella credenza popolare napoletana, soprattutto in quella contadina, è una delle tante specie di streghe che popolavano i racco...
venerdì 24 maggio 2013

BELLA MBRIANA

›
La "bella mbriana", nella credenza popolare napoletana, è lo spirito della casa e rappresenta uno spirito benigno. Avere questa...
1 commento:
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.